Data Protection Day 2021

Data Protection Day 2021

Il contributo riportato di seguito è stato pubblicato su betapress.it a questa pagina. Credits Council of Europe Il 28 gennaio 2021, si è celebrata la 15ma Giornata della protezione dei dati personali - Data Protection Day. Infatti, il 26 aprile 2006, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha deciso di lanciare una Giornata della protezione dei dati, da celebrare ogni anno il 28 gennaio. La Convenzione 108 è stato il primo trattato internazionale vincolante sulla protezione dei dati e un modello per molti altri regolamenti sulla protezione dei dati. Quest’anno, poi, si è celebrato anche il 40mo anniversario della apertura alla firma della Convenzione 108 del Consiglio d’Europa per la protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali. ...

15 febbraio 2021 · 5 minuti · NicFab
Safer Internet Day 2021

Safer Internet Day 2021

Il contributo riportato di seguito è stato pubblicato il 9/2/2021 da betapress.it a questa pagina. Credits - https://www.saferinternetday.org Dal 2004 il 9 febbraio di ogni anno si celebra in Europa il Safer Internet Day (SID), evento nato con il Safer Internet Action Plan che fu elaborato per il periodo 1999-2004. Il piano aveva l’obiettivo di incoraggiare la creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo dell’industria connessa ad Internet promuovendo l’uso sicuro di Internet e lottando contro i contenuti illegali e nocivi. Il programma (1999) si articolava su tre piani: ...

15 febbraio 2021 · 4 minuti · NicFab
DAPPREMO

DAPPREMO: cos'è e come applicare l'approccio innovativo alla privacy (P1)

DAPPREMO è l’acronimo di Data Protection and Privacy Relationships Model. Si tratta di un modello relazionale, ideato e realizzato per la protezione dei dati personali e la privacy, basato su alta matematica. DAPPREMO è descritto per la prima volta nel mio libro, pubblicato a settembre 2020, dal titolo “GDPR & Privacy. Consapevolezza e opportunità. L’approccio con il Data Protection and Privacy Relationships Model (DAPPREMO)” con la prefazione di Wojciech. R. Wiewiórowski, Garante europeo per la protezione dei dati personali (European Data Protection Supervisor – EDPS). ...

29 ottobre 2020 · 2 minuti · NicFab
22 ottobre 2020

22 ottobre 2020 - Privacy: orientarsi nella evoluzione dei fenomeni

Giovedì 22 ottobre dalle 15:00 alle 17:00 si terrà l’evento “Privacy: orientarsi nella evoluzione dei fenomeni” organizzato dal Consiglio Nazionale Forense e sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube del CNF. Si parlerà di protezione dei dati personali e privacy sottolineando proprio qual è il rapporto tra privacy e l’evoluzione dei fenomeni. Sarà l’occasione per presentare il mio ultimo libro titolo “GDPR & Privacy. Consapevolezza e opportunità. L’approccio con il Data Protection and Privacy Relationships Model (DAPPREMO)”, con la descrizione del modello DAPPREMO (Data Protection and Privacy Relationships Model). ...

21 ottobre 2020 · 1 minuto · NicFab
Contact tracing

Contact tracing e privacy: un ossimoro. Qualsiasi soluzione tecnica è neutrale rispetto alle norme sulla privacy

Questo articolo è disponibile in PDF. Previous Next     / [pdf] View the PDF file here. ...

14 aprile 2020 · 16 minuti · NicFab
Coronavirus

Coronavirus, app e privacy: valido l’approccio giuridico del GDPR

Il contributo è stato pubblicato oggi su Key4biz a questa pagina. 1. Premessa Com’è noto la pandemia determinata dal coronavirus (COVID-19) ha modificato profondamente la nostra vita, le abitudini, la comunicazione e l’interazione tra le persone, le modalità di lavoro, ecc. In sostanza, stiamo vivendo una situazione che appare surreale in ragione delle conseguenti norme comportamentali che siamo obbligati a rispettare con il distanziamento sociale per combattere la battaglia del COVID-19. Questa situazione pandemica, che oltre all’Italia sta portando molti altri Stati ad adottare le più opportune misure di prevenzione, comporta una serie di questioni anche in materia di protezione dei dati personali con le quali ci si deve confrontare. La pandemia non richiede nuove norme in materia di protezione dei dati personali, se non nei termini illustrati più dettagliatamente di seguito, essendo sufficiente rispettare quelle attualmente vigenti. ...

19 marzo 2020 · 11 minuti · NicFab
Il significato della ricerca scientifica

Il significato della ricerca scientifica su privacy e protezione dei dati personali in contesti internazionali

Alla mia attività di avvocato ho inteso aggiungere quella della ricerca, combinando le competenze giuridiche con quelle tecniche; non è semplice, anzi è molto impegnativo. Non si tratta di una semplice aggiunta, perché la ricerca richiede impegno e dedizione autonomi: è necessario, infatti, avere sempre presente che qualunque attività di ricerca va condotta con rigore scientifico e deve essere fondata su elementi oggettivi, senza trascurare eventuali altri contributi già pubblicati. ...

17 settembre 2019 · 4 minuti · NicFab
Riconoscimento facciale

Riconoscimento facciale: l’autorità di controllo privacy svedese sanziona una scuola

Riporto il mio contributo pubblicato su Key4biz a questa pagina. L’autorità di controllo per la protezione dei dati personali svedese ha emesso un provve-dimento con il quale ha sanzionato una scuola con il pagamento di circa 20.000,00 euro. Il provvedimento è attualmente disponibile soltanto in lingua svedese; di seguito, pertanto, si propone una lettura della notizia con un sintetico commento privo di approfondimenti. Cosa è accaduto? Una scuola svedese ha utilizzato un sistema di riconoscimento facciale degli studenti che la frequentano al fine di verificare le loro presenze. In sede di istruttoria da parte dell’autorità di controllo svedese, la scuola si è difesa affermando che gli studenti hanno espresso il consenso. L’autorità di controllo ha chiuso l’istruttoria con un provvedimento sanzionatorio. ...

2 settembre 2019 · 10 minuti · NicFab
IRMA

Privacy by Design: il progetto IRMA

Il principio “Privacy by Design” è noto da anni ed è stato oggetto della risoluzione adottata dalla 32ma Conferenza mondiale dei Garanti privacy nel 2010. Il GDPR all’art. 25 disciplina il principio “Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita” forse più noto come “Data protection by design and by default”. È necessaria una premessa. La riservatezza, la “privacy”, in Europa è un diritto fondamentale ai sensi dell’art. 7 (Rispetto della vita privata e della vita familiare) della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea che recita: ...

26 agosto 2019 · 5 minuti · NicFab
GDPR & Privacy

GDPR e privacy: consapevolezza e opportunità - Analisi ragionata della protezione dei dati personali tra etica e cybersecurity

“GDPR e privacy: consapevolezza e opportunità. Analisi ragionata della protezione dei dati personali tra etica e cybersecurity” è titolo del mio nuovo libro pubblicato ieri per i tipi di Goware. Il volume - con la prefazione di Giovanni Buttarelli (Garante europeo della protezione dei dati personali - EDPS) - è disponibile su Amazon sia in versione digitale sia analogica o cartacea. Presto sarà anche disponibile sugli altri store digitali. Questo l’abstract: ...

28 maggio 2019 · 2 minuti · NicFab