DMA e privacy

Digital Markets Act (DMA) e interoperabilità: crittografia e privacy a rischio per i sistemi di messaggistica?

Il proposito di qualificare i «gatekeeper» e garantire l’interoperabilità delle loro piattaforme con altri sistemi potrebbe minare la privacy

28 marzo 2022 · 5 minuti · NicFab
PrivacyCom

La privacy nella comunicazione a mezzo email: dovremmo utilizzare la crittografia by default

Consapevolezza della riservatezza della corrispondenza e rendere sicuro il contenuto dei messaggi mediante la crittografia

1 marzo 2022 · 8 minuti · NicFab
Mat2

Mat2: migliora la tua privacy eliminando i metadati dai file

I metadati dei file potrebbero contenere informazioni personali e li puoi cancellare con il potente strumento Mat2

3 gennaio 2022 · 7 minuti · NicFab
XMPP Protocol

XMPP: il protocollo per la comunicazione sicura che rispetta la privacy

Alcune considerazioni su XMPP che è un protocollo potente, aperto, sicuro e basato su standard

30 dicembre 2021 · 10 minuti · NicFab
Matrix Protocol

Matrix: il protocollo per la comunicazione sicura che rispetta la privacy

Il protcollo Matrix mediante il quale realizzare una comunicazione sicura nel rispetto della privacy

28 dicembre 2021 · 14 minuti · NicFab
Matomo

Matomo

Web Analytics nel rispetto della privacy

21 dicembre 2021 · 3 minuti · NicFab
Obsidian

Obsidian (parte 2)

Le impostazioni di Obsidian e la privacy

20 dicembre 2021 · 11 minuti · NicFab
Fine anno 2021

La proposta di Regolamento ePrivacy: la prospettiva attuale

Foto di Pavan Trikutam Previous Next     / [pdf] View the PDF file here. L’argomento è piuttosto impegnativo, considerando che la proposta dell’UE sul regolamento e-Privacy è all’attenzione delle istituzioni e non ancora definita. Ho creato una mappa (attualmente solo in inglese) composta da otto sezioni, dove ho incluso tutte (spero) le questioni relative alla proposta sul regolamento ePrivacy, e la commenterò in ogni sezione. ...

7 dicembre 2021 · 12 minuti · NicFab
XMPP

XMPP è una soluzione che permette agli utenti di avere il controllo sulle loro informazioni personali: la nostra scelta Snikket

Ecco il primo breve contributo per chiarire l’impatto delle app di messaggistica sulla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali. Vi rimandiamo al nostro precedente contributo relativo al tema “modalità di comunicazione” che le persone utilizzano al giorno d’oggi e precisamente la comunicazione digitale, utilizzando le app di messaggistica. La gente presta più attenzione alle tendenze, alla diffusione, al numero di utenti di una particolare app, e meno agli aspetti più rilevanti come la privacy e la protezione dei dati. Dovremmo prestare più attenzione alla nostra vita e alle informazioni personali, evitando di diventare elementi portati verso vie giuridicamente poco chiare. ...

22 novembre 2021 · 7 minuti · NicFab
Whatsapp? No grazie

Whatsapp? No grazie, preferisco avere il controllo sui miei dati

Sono passati mesi da quando ho cancellato il mio account da Whatsapp. Tuttavia, altri utenti continuano a vedere il mio profilo attivo e mi scrivono. Tra questi, ignari delle mie decisioni, qualcuno si è preoccupato per non aver ricevuto risposta, mentre altri, probabilmente, si sono adirati. Non sono assolutamente serviti i numerosi messaggi e i ticket aperti al supporto e anche al DPO, perché nulla è cambiato. Le FAQ riportano “per eliminare le tue informazioni di WhatsApp, potrebbero essere necessari fino a 90 giorni dall’inizio del processo di cancellazione”. Evidentemente sto valutando altre iniziative. In realtà, tutto ciò dimostra come un utente di Whatsapp non abbia il controllo sui propri dati personali. ...

27 aprile 2021 · 4 minuti · NicFab