Convegno IA e Privacy - Presentazione Libro - Roma 10 ottobre 2025

IA e Privacy: L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitale

Video del convegno del 10 ottobre 2025 a Roma per la presentazione del libro ‘Intelligenza Artificiale, Privacy e Reti Neurali: L’equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell’era digitale’.

11 ottobre 2025 · 3 minuti · NicFab
Photo by Growtika on Unsplash

La Commissione europea avvia oggi la consultazione sui sistemi di IA ad alto rischio

🚨 ULTIME NOTIZIE: LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA OGGI LA CONSULTAZIONE SUI SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO Appena annunciato: la Commissione europea ha ufficialmente avviato una consultazione pubblica di sei settimane sull’attuazione delle norme della legge sull’IA per i sistemi di IA ad alto rischio. ‼️ La scadenza è il 18 luglio 2025. Questa consultazione influenzerà direttamente le prossime linee guida della Commissione sulla classificazione dei sistemi di IA ad alto rischio e sui relativi requisiti, offrendovi l’opportunità di influenzare il quadro normativo globale in materia di IA. ...

6 giugno 2025 · 2 minuti · NicFab
Documento di analisi n. 31

Senato: Documento di analisi Intelligenza artificiale: governance, responsabilità e privacy

L’Ufficio Valutazione Impatto pubblica il Documento di analisi n. 31

24 luglio 2024 · 1 minuto · NicFab
AI Act

Pubblicato l'AI Act - Regolamento 2024/1689

L’AI Act diventa Regolamento

12 luglio 2024 · 1 minuto · NicFab
UNU AI Network

United Nations University Artificial Intelligence Network

UNU AI Network

11 luglio 2024 · 1 minuto · NicFab
IA & Nuove Forme di Discriminazione

IA & Nuove Forme di Discriminazione

organizzato dall’Associazione Nazionale Docenti Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica (ANDIG), dal Laboratorio di Diritto dell’Informatica e Informatica Forense DIEE dell’Università di Cagliari e da DirICTo.

25 febbraio 2022 · 1 minuto · NicFab
Giornata europea della protezione dei dati personali 2019

Giornata europea della protezione dei dati personali 2019

occasione di riflessione: lo scenario relativo a dati personali, etica, AI, robotica La giornata europea della protezione dei dati personali (Data Protection Day), che si celebra il 28 gennaio di ogni anno (in Italia il Garante ha organizzato un evento che si terrà a Roma il 29 gennaio), offre lo spunto per alcune riflessioni. Il tema della protezione dei dati personali è di estremo rilievo e non va affatto sottovalutato. Le tecnologie sono utilizzate quotidianamente soprattutto attraverso computer, smartphone, tablet e altri device. Forniamo i nostri dati personali per fruire di beni e/o servizi e il titolare del trattamento è tenuto al rispetto delle norme del GDPR e del codice privacy, così come modificato dal D.Lgs. 101/2018. Peraltro, assume ulteriore rilievo il tema del trasferimento dei dati personali all’estero o verso organizzazioni internazionali, soprattutto nell’utilizzo di servizi o tecnologie le cui infrastrutture non sono ubicate all’interno dell’Unione Europea. ...

21 gennaio 2019 · 5 minuti · NicFab