Credits: Adobe

Digital Omnibus: cookie, GDPR e AI training - Le nuove regole sulla privacy europea

Il Digital Omnibus Package introduce modifiche profonde al GDPR e alle regole sui cookie: nuove eccezioni al consenso, automated signals, e legittimo interesse per l’AI training. Analisi critica delle implicazioni per privacy e diritti fondamentali.

20 novembre 2025 · 18 minuti · NicFab
Credits: Commissione Europea

Digital Omnibus on AI: La Commissione Europea Propone Semplificazioni all'AI Act

Il 19 novembre 2025 la Commissione Europea ha pubblicato il Digital Omnibus on AI, una proposta di modifica dell’AI Act che introduce semplificazioni significative: timeline flessibili, governance centralizzata presso l’AI Office, estensione dei privilegi alle mid-cap, e nuove regole sul trattamento dei dati sensibili per il bias mitigation.

19 novembre 2025 · 10 minuti · NicFab
Build your Prompt

Legal Prompting: la nuova frontiera dell'AI in ambito giuridico

Guida alle tecniche di Legal Prompting per professionisti legali: dall’anatomia di un prompt efficace alle tecniche avanzate (Chain-of-Thought, RAG), con focus sulla conformità al GDPR, sui rischi di hallucination, sui modelli open source vs cloud e sulle best practices per gli studi legali. Include analisi approfondita dei limiti del RAG (Stanford Study 2025) e linee guida operative per l’uso sicuro degli LLM in ambito giuridico.

6 novembre 2025 · 13 minuti · NicFab
Studio Parlamento Europeo - Interazione tra AI Act e quadro legislativo digitale UE

AI Act e legislazione digitale UE: uno studio del Parlamento Europeo rivela complessità e sovrapposizioni normative

Uno studio del Parlamento Europeo commissionato dal Comitato ITRE analizza le interazioni tra l’AI Act e il quadro legislativo digitale dell’UE, evidenziando sovrapposizioni normative, complessità regolamentare e raccomandazioni per garantire la competitività dell’industria europea dell’IA.

30 ottobre 2025 · 16 minuti · NicFab
EDPS Linee Guida IA Generativa - Versione 2 - Ottobre 2025

EDPS pubblica le linee guida riviste sull'IA generativa: rafforzare la protezione dei dati nell'era digitale

Analisi delle nuove linee guida dell’EDPS (versione 2) sull’uso dei sistemi di IA generativa e la conformità al Regolamento (UE) 2018/1725. 16 domande chiave per istituzioni e organismi UE.

28 ottobre 2025 · 16 minuti · NicFab
Convegno IA e Privacy - Presentazione Libro - Roma 10 ottobre 2025

IA e Privacy: L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitale

Video del convegno del 10 ottobre 2025 a Roma per la presentazione del libro ‘Intelligenza Artificiale, Privacy e Reti Neurali: L’equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell’era digitale’.

11 ottobre 2025 · 3 minuti · NicFab
DMA GDPR Guidelines Consultation

Consultazione pubblica sulle linee guida congiunte sull'interazione tra DMA e GDPR

Consultazione pubblica aperta fino al 4 dicembre 2025 sulle linee guida che regolano l’interazione tra Digital Markets Act e GDPR

9 ottobre 2025 · 4 minuti · NicFab
Credits Adobe

Il Digital Omnibus UE: Il Coraggioso Tentativo dell'Europa di Semplificare la Regolamentazione Digitale

Il Digital Omnibus UE: Il Coraggioso Tentativo dell’Europa di Semplificare la Regolamentazione Digitale La Commissione Europea ha lanciato oggi un’iniziativa ambiziosa che potrebbe ridefinire fondamentalmente il modo in cui le imprese interagiscono con le normative digitali UE. Il Digital Omnibus, parte del più ampio Pacchetto Digitale sulla Semplificazione, rappresenta forse il tentativo più significativo finora di affrontare quella che molti considerano la crescente complessità del panorama normativo digitale europeo. Il Problema che Bruxelles Finalmente Riconosce Dopo anni di lamentele da parte degli stakeholder riguardo alla frammentazione normativa e alla complessità di implementazione, la Commissione ha ufficialmente riconosciuto ciò che l’industria stava dicendo: il corpus normativo digitale europeo è diventato ingestibile. Il documento di richiesta di evidenze è sorprendentemente franco sulle sfide, notando che “sono state adottate multiple regole orizzontali e settoriali, portando a complessità nell’implementazione, frammentazione nella loro applicazione a livello nazionale e disallineamento negli approcci di enforcement.” ...

16 settembre 2025 · 6 minuti · NicFab
Credits Adobe

EU Data Act: Una Nuova Era per il Controllo dei Dati nell'Economia Digitale Europea

EU Data Act: Una Nuova Era per il Controllo dei Dati nell’Economia Digitale Europea 12 settembre 2025 - Oggi segna una data fondamentale per l’economia digitale europea: l’EU Data Act entra ufficialmente in vigore in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, così come annunciato dalla Commissione Europea in un comunicato stampa ufficiale. Questo regolamento rappresenta un tassello cruciale nel mosaico normativo europeo per la governance dei dati, affiancandosi al GDPR e all’AI Act per costruire un ecosistema digitale più equo, trasparente e competitivo. ...

12 settembre 2025 · 4 minuti · NicFab
Credits Adobe

La Corte di Giustizia UE chiarisce i limiti della pseudonimizzazione: i dati restano personali per chi detiene la chiave

La Corte di Giustizia UE chiarisce i limiti della pseudonimizzazione: i dati restano personali per chi detiene la chiave Il caso GEPD/SRB: quando le opinioni pseudonimizzate rimangono dati personali La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella Causa C-413/23 P del 4 settembre 2025 offre importanti chiarimenti sulla natura dei dati pseudonimizzati e sugli obblighi di trasparenza dei titolari del trattamento, con implicazioni significative per chiunque gestisca processi di condivisione dati con terze parti. ...

7 settembre 2025 · 9 minuti · NicFab