Credits Adobe

AI Act: Oggi la Commissione Europea ha approvato il Codice di Condotta GPAI

Il giorno prima dell’entrata in vigore della seconda fase dell’AI Act, la Commissione Europea ha emesso il suo verdict definitivo: il Codice di Condotta per l’IA generale è “adeguato”. Ma cosa significa realmente questa approvazione per il futuro dell’intelligenza artificiale in Europa? Appena 24 ore prima che le nuove regole dell’AI Act entrassero in vigore, la Commissione Europea ha pubblicato quello che molti considerano il documento più importante per il futuro dell’IA in Europa: l’Opinione C(2025) 5361 del 1° agosto 2025 sulla valutazione del Codice di Condotta per l’IA Generale. ...

1 agosto 2025 Â· 5 minuti Â· NicFab
Credits Adobe

AI Act: 2 Agosto 2025, entra in vigore la seconda fase di applicazione

AI Act: Il 2 Agosto 2025 Segna una Svolta Decisiva per l’Intelligenza Artificiale in Europa Il countdown è quasi terminato. Tra tre giorni, il 2 agosto 2025, entrerà in vigore la seconda fase dell’AI Act europeo, portando con sé un pacchetto di norme che ridefinirà il panorama dell’intelligenza artificiale nel Vecchio Continente. Se pensavate che le prime disposizioni entrate in vigore a febbraio fossero solo un antipasto, preparatevi al piatto principale. ...

30 luglio 2025 Â· 9 minuti Â· NicFab
Credits Adobe

Crisi del Framework UE sulla ResponsabilitĂ  IA

Oggi (24-07-2025) è stato pubblicato lo studio del Parlamento europeo che espone criticità nell’approccio europeo alla responsabilità IA mentre la Commissione considera il ritiro della Direttiva sulla Responsabilità IA. Il nuovo studio del Parlamento Europeo rivela un cambiamento fondamentale nella governance UE dell’IA - e non necessariamente in meglio. La Commissione Europea sta attivamente valutando di ritirare la Direttiva sulla Responsabilità IA (AILD) nel 2025, lasciando un pericoloso vuoto normativo che potrebbe frammentare il mercato digitale europeo. ...

24 luglio 2025 Â· 2 minuti Â· NicFab
Credits Adobe

EU AI Act: Pubblicato il Template Definitivo per la Trasparenza dei Dati di Training

La European Commission ha finalizzato oggi il template ufficiale per la trasparenza dei dati di training IA - fornendo il quadro definitivo per la conformità all’Atto UE sull’IA. Cosa è confermato oggi (24 luglio 2025): Template finale dopo ampia consultazione degli stakeholder (oltre 430 risposte) Requisiti di divulgazione completi per tutte le fasi di training Approccio equilibrato che protegge i segreti commerciali garantendo trasparenza Timeline di implementazione chiara con controlli dal agosto 2026 Requisiti chiave di divulgazione: ...

24 luglio 2025 Â· 1 minuto Â· NicFab
Credits Adobe

L'Ufficio per l'intelligenza artificiale della Commissione europea invita i fornitori a firmare il Codice di condotta (GPAI).

NOTIZIA DI OGGI: Traguardo importante per la governance dell’IA in Europa! L’AI Office della Commissione Europea invita ora i fornitori a firmare il Codice di Condotta per l’IA General-Purpose (GPAI). Un framework volontario rivoluzionario per la conformità all’AI Act dell’UE. Cosa rende questo significativo: Sviluppato da 13 esperti indipendenti con oltre 1.000 stakeholder Percorso di conformità semplificato per fornitori di modelli IA Ridotto carico amministrativo e maggiore certezza legale Copre trasparenza, copyright e obblighi di sicurezza/protezione Vantaggi chiave per i firmatari: ...

17 luglio 2025 Â· 1 minuto Â· NicFab
Credits Adobe

Dichiarazione del Parlamento europeo sul nuovo codice di condotta GPAI

Importante aggiornamento sull’AI Act europeo I co-presidenti del Gruppo di Lavoro del European Parliament sull’implementazione dell’AI Act, Brando Benifei (S&D, IT) e Michael McNamara MEP (Renew, IE), hanno rilasciato ieri (16/7/2025) una dichiarazione congiunta sul nuovo Codice di Pratica per l’IA General Purpose (GPAI). Punti chiave della dichiarazione: Accoglienza positiva del codice - definito come “fondamento pragmatico e tempestivo” per gestire i rischi sistemici e costruire fiducia pubblica Equilibrio raggiunto - nonostante le intense pressioni lobbistiche, il codice mantiene le protezioni fondamentali bilanciando le esigenze dell’industria con le preoccupazioni della società civile Trasparenza e responsabilità - enfasi su monitoraggio dei rischi e diritti fondamentali Chiamata all’azione - invito a tutti i fornitori di GPAI a firmare e implementare integralmente il codice Enforcement cruciale - sottolineata l’importanza di un controllo rigoroso da parte dell’AI Office per evitare che diventi una “tigre di carta” Timeline importante: ...

16 luglio 2025 Â· 1 minuto Â· NicFab

L'UE stabilisce nuovi standard per la sicurezza digitale dei minori

OGGI (14 luglio 2025), la Commissione europea ha pubblicato ufficialmente le sue linee guida complete sulla protezione dei minori ai sensi dell’articolo 28 del Digital Services Act (DSA). Questo quadro di riferimento di 64 pagine, che costituisce una pietra miliare, ridefinirà il modo in cui le piattaforme proteggono i minori in tutta Europa. Quadro di riferimento fondamentale - La valutazione dei rischi basata sulle “5 C”: Le linee guida impongono alle piattaforme di valutare i rischi in cinque categorie: contenuti, condotta, contatti, consumatori e rischi trasversali, che comprendono l’esposizione a contenuti dannosi, le vulnerabilità dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale e i modelli di spesa eccessiva. ...

14 luglio 2025 Â· 3 minuti Â· NicFab
Credits Adobe

Parere congiunto EDPB-EDPS 01/2025 sulla semplificazione della conservazione dei dati delle PMI

🚨 NUOVO parere congiunto EDPB-EDPS sulla semplificazione della conservazione dei dati delle PMI Il 9 luglio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) hanno pubblicato il loro parere congiunto 01/2025 sulla proposta di regolamento volto a semplificare gli obblighi di conservazione dei dati per le piccole e medie imprese (PMI) e le piccole imprese a media capitalizzazione (SMIC). ...

10 luglio 2025 Â· 2 minuti Â· NicFab

La Commissione Europea avvia una consultazione pubblica sul futuro della legislazione UE in materia di dati

La Commissione Europea avvia una consultazione pubblica sul futuro della legislazione UE in materia di dati Bruxelles, 9 luglio 2025 – La Commissione Europea ha comunicato oggi di aver ufficialmente avviato una serie di consultazioni pubbliche per valutare e delineare la prossima fase del quadro normativo dell’Unione Europea in materia di dati. L’iniziativa riguarda tre strumenti fondamentali della strategia europea per i dati: Regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali Direttiva Open Data (ODD) Data Governance Act (DGA) Questi atti legislativi sono stati cruciali per abilitare l’innovazione guidata dai dati, promuovere il riutilizzo delle informazioni del settore pubblico e favorire la fiducia e l’interoperabilità nella condivisione dei dati tra gli Stati membri. Tuttavia, con l’evoluzione rapida dell’ecosistema digitale, la Commissione intende raccogliere nuovi contributi basati sull’esperienza concreta degli stakeholder per valutare l’efficacia di tali strumenti e identificare aree di miglioramento. ...

9 luglio 2025 Â· 3 minuti Â· NicFab