EDPS Linee Guida IA Generativa - Versione 2 - Ottobre 2025

EDPS pubblica le linee guida riviste sull'IA generativa: rafforzare la protezione dei dati nell'era digitale

Analisi delle nuove linee guida dell’EDPS (versione 2) sull’uso dei sistemi di IA generativa e la conformità al Regolamento (UE) 2018/1725. 16 domande chiave per istituzioni e organismi UE.

28 ottobre 2025 · 16 minuti · NicFab
Convegno IA e Privacy - Presentazione Libro - Roma 10 ottobre 2025

IA e Privacy: L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitale

Video del convegno del 10 ottobre 2025 a Roma per la presentazione del libro ‘Intelligenza Artificiale, Privacy e Reti Neurali: L’equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell’era digitale’.

11 ottobre 2025 · 3 minuti · NicFab
DMA GDPR Guidelines Consultation

Consultazione pubblica sulle linee guida congiunte sull'interazione tra DMA e GDPR

Consultazione pubblica aperta fino al 4 dicembre 2025 sulle linee guida che regolano l’interazione tra Digital Markets Act e GDPR

9 ottobre 2025 · 4 minuti · NicFab
Credits Adobe

Il paper su Affective Computing ed Emotional Data è ora disponibile su arXiv.

📚 ORA SU ARXIV: “Affective Computing e dati emotivi: sfide e implicazioni nelle normative sulla privacy, nella legge sull’intelligenza artificiale e nell’etica dei modelli linguistici di grandi dimensioni” (edizione in inglese). Sono lieto di annunciare che il mio articolo di ricerca è ora disponibile al pubblico su arXiv. A breve disponibile anche l’edizione in italiano. 🎯 Domanda fondamentale: come dovremmo regolamentare i sistemi di IA in grado di riconoscere e rispondere alle emozioni umane? ...

26 settembre 2025 · 2 minuti · NicFab
Credits Adobe

Il Digital Omnibus UE: Il Coraggioso Tentativo dell'Europa di Semplificare la Regolamentazione Digitale

Il Digital Omnibus UE: Il Coraggioso Tentativo dell’Europa di Semplificare la Regolamentazione Digitale La Commissione Europea ha lanciato oggi un’iniziativa ambiziosa che potrebbe ridefinire fondamentalmente il modo in cui le imprese interagiscono con le normative digitali UE. Il Digital Omnibus, parte del più ampio Pacchetto Digitale sulla Semplificazione, rappresenta forse il tentativo più significativo finora di affrontare quella che molti considerano la crescente complessità del panorama normativo digitale europeo. Il Problema che Bruxelles Finalmente Riconosce Dopo anni di lamentele da parte degli stakeholder riguardo alla frammentazione normativa e alla complessità di implementazione, la Commissione ha ufficialmente riconosciuto ciò che l’industria stava dicendo: il corpus normativo digitale europeo è diventato ingestibile. Il documento di richiesta di evidenze è sorprendentemente franco sulle sfide, notando che “sono state adottate multiple regole orizzontali e settoriali, portando a complessità nell’implementazione, frammentazione nella loro applicazione a livello nazionale e disallineamento negli approcci di enforcement.” ...

16 settembre 2025 · 6 minuti · NicFab
Credits Adobe

EU Data Act: Una Nuova Era per il Controllo dei Dati nell'Economia Digitale Europea

EU Data Act: Una Nuova Era per il Controllo dei Dati nell’Economia Digitale Europea 12 settembre 2025 - Oggi segna una data fondamentale per l’economia digitale europea: l’EU Data Act entra ufficialmente in vigore in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, così come annunciato dalla Commissione Europea in un comunicato stampa ufficiale. Questo regolamento rappresenta un tassello cruciale nel mosaico normativo europeo per la governance dei dati, affiancandosi al GDPR e all’AI Act per costruire un ecosistema digitale più equo, trasparente e competitivo. ...

12 settembre 2025 · 4 minuti · NicFab
Credits Adobe

La Corte di Giustizia UE chiarisce i limiti della pseudonimizzazione: i dati restano personali per chi detiene la chiave

La Corte di Giustizia UE chiarisce i limiti della pseudonimizzazione: i dati restano personali per chi detiene la chiave Il caso GEPD/SRB: quando le opinioni pseudonimizzate rimangono dati personali La recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella Causa C-413/23 P del 4 settembre 2025 offre importanti chiarimenti sulla natura dei dati pseudonimizzati e sugli obblighi di trasparenza dei titolari del trattamento, con implicazioni significative per chiunque gestisca processi di condivisione dati con terze parti. ...

7 settembre 2025 · 9 minuti · NicFab
Communcation icons created by syafii5758 - Flaticon

Sentenza della Corte nella causa C-446/21 - (Comunicazione di dati al grande pubblico)

Un social network online come Facebook non può utilizzare l’insieme dei dati personali ottenuti a fini di pubblicità mirata, senza limitazione temporale e senza distinzione basata sulla natura di tali dati.

4 ottobre 2024 · 1 minuto · NicFab
Medicine icons created by Good Ware - Flaticon

Sentenza della Corte nella causa C-21/23 - La vendita online di medicinali richiede il consenso dell'interessato

La vendita online di medicinali riservati alle farmacie richiede il consenso esplicito del cliente al trattamento dei suoi dati, anche se tali medicinali non sono soggetti a prescrizione medica

4 ottobre 2024 · 1 minuto · NicFab
Phone alert icons created by Nur syifa fauziah - Flaticon

Sentenza della Corte nella causa C-548/21 (Tentativo di accesso ai dati personali memorizzati in un telefono cellulare)

L’accesso della polizia ai dati contenuti in un telefono cellulare non è necessariamente limitato alla lotta contro i reati gravi

4 ottobre 2024 · 1 minuto · NicFab