
Obsidian (parte 2)
Le impostazioni di Obsidian e la privacy
Le impostazioni di Obsidian e la privacy
Potente app per scrivere e realizzare una base di conoscenza
Il motivo della nostra scelta
Questo è il nostro primo post qui. E’ il nostro taccuino digitale dove pubblichiamo contenuti su argomenti di nostro interesse: un mix tra profili legali, tecnologie, digitale, coding, comunicazione, soluzioni, open-source, ecc. Al momento è un progetto che consideriamo una “costola” del blog che trovi nel menu alla voce Blog. Successivamente, … non si sa … potremmo decidere di utilizzare Hugo come unica piattaforma e migrare anche il blog. Follow us on Mastodon ...
Foto di Pavan Trikutam Previous Next / [pdf] View the PDF file here. L’argomento è piuttosto impegnativo, considerando che la proposta dell’UE sul regolamento e-Privacy è all’attenzione delle istituzioni e non ancora definita. Ho creato una mappa (attualmente solo in inglese) composta da otto sezioni, dove ho incluso tutte (spero) le questioni relative alla proposta sul regolamento ePrivacy, e la commenterò in ogni sezione. ...
Ecco il primo breve contributo per chiarire l’impatto delle app di messaggistica sulla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali. Vi rimandiamo al nostro precedente contributo relativo al tema “modalità di comunicazione” che le persone utilizzano al giorno d’oggi e precisamente la comunicazione digitale, utilizzando le app di messaggistica. La gente presta più attenzione alle tendenze, alla diffusione, al numero di utenti di una particolare app, e meno agli aspetti più rilevanti come la privacy e la protezione dei dati. Dovremmo prestare più attenzione alla nostra vita e alle informazioni personali, evitando di diventare elementi portati verso vie giuridicamente poco chiare. ...
Sono passati mesi da quando ho cancellato il mio account da Whatsapp. Tuttavia, altri utenti continuano a vedere il mio profilo attivo e mi scrivono. Tra questi, ignari delle mie decisioni, qualcuno si è preoccupato per non aver ricevuto risposta, mentre altri, probabilmente, si sono adirati. Non sono assolutamente serviti i numerosi messaggi e i ticket aperti al supporto e anche al DPO, perché nulla è cambiato. Le FAQ riportano “per eliminare le tue informazioni di WhatsApp, potrebbero essere necessari fino a 90 giorni dall’inizio del processo di cancellazione”. Evidentemente sto valutando altre iniziative. In realtà, tutto ciò dimostra come un utente di Whatsapp non abbia il controllo sui propri dati personali. ...
Il Capo III del GDPR è dedicato ai Diritti dell’interessato. L’interessato, infatti, è al centro del sistema ed è l’unico ad avere titolo nell’esercizio del potere di controllo sui propri dati. In particolare, è noto quanto disposto dal Considerando (7) del GDPR secondo il quale È opportuno che le persone fisiche abbiano il controllo dei dati personali che li riguardano e che la certezza giuridica e operativa sia rafforzata tanto per le persone fisiche quanto per gli operatori economici e le autorità pubbliche. ...
Premessa Torniamo nuovamente, dopo il precedente intervento,sul tema della comunicazione dei nostri giorni -quella digitale - che ci vede fruitori di app, con un approccio consapevole alle soluzioni. Il proposito è quello di sensibilizzare gli utenti digitali rispetto ai temi relativi alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla privacy. L’essere umano quotidianamente comunica e sempre di più (o forse quasi esclusivamente) lo faràmediante l’utilizzo di app che sfruttano la rete Internet: alcune di esse sono estremamente note e diffuse tra gli utenti, come Whatsapp, Signal, Telegram, Messenger, Skype, ecc. ...
In un nostro precedente contributo avevamo affermato che l’essere umano ha bisogno di comunicare (primo assioma della Scuola di Palo Alto)1 e il vantaggio offerto da Internet di poter interagire con altre persone anche a distanza ha avuto successo. Del resto, sono numerosi i contributi divulgativi e scientifici che hanno descritto questa evoluzione (o involuzione, a seconda del punto di vista) di carattere sociale, che può avere indubbi riflessi di natura giuridico-legale. ...