Obbligo di informativa AI per professionisti: uno strumento gratuito per la compliance alla legge 132/2025
Dal 10 ottobre 2025 scatta un nuovo obbligo normativo per tutti i professionisti che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale nell’esercizio della propria attività. L’articolo 13 della Legge 132/2025 introduce infatti un requisito di trasparenza che impone di informare i clienti sull’uso dell’IA con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.
Il Contesto Normativo
La disposizione si inserisce in un quadro più ampio di regolamentazione dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali. Il legislatore ha stabilito due principi fondamentali:
L’IA come strumento ausiliario: i sistemi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati solo per attività strumentali e di supporto, con prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione professionale.
Trasparenza verso il cliente: per assicurare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente, le informazioni relative ai sistemi di IA utilizzati devono essere comunicate in modo comprensibile.
Questo secondo aspetto rappresenta una sfida pratica per migliaia di professionisti: come redigere un’informativa completa, chiara e conforme alla normativa?
La Soluzione: informativa-ai.fabiano.law
Per rispondere a questa esigenza, ho sviluppato uno strumento gratuito che permette di generare l’informativa professionale in modo semplice e veloce, garantendo al contempo la massima privacy.
Caratteristiche Principali
Completamente Client-Side
L’intera elaborazione avviene nel browser dell’utente. Nessun dato viene trasmesso a server esterni o memorizzato in cloud. Questo approccio garantisce la massima riservatezza, aspetto cruciale quando si trattano informazioni relative alla propria attività professionale.
Gratuito e Accessibile
Lo strumento è disponibile gratuitamente per tutti i professionisti, senza registrazione o limiti di utilizzo.
Export Immediato
Una volta completato il form guidato, l’informativa può essere scaricata immediatamente in formato PDF o DOCX, pronta per essere consegnata ai clienti o pubblicata sul proprio sito web.
Sviluppato da Professionisti
Il generatore è stato progettato tenendo conto delle reali esigenze operative dei professionisti e della terminologia giuridica appropriata.
Come Funziona
Il processo è estremamente semplice:
- Accedi a informativa-ai.fabiano.law
- Compila il form guidato con le informazioni sulla tua attività e sui sistemi di IA che utilizzi
- Visualizza l’anteprima dell’informativa generata
- Scarica il documento in PDF o DOCX
Il tutto richiede circa 10 minuti.
Perché la Trasparenza è Importante
Oltre all’adempimento normativo, l’informativa sull’uso dell’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità per rafforzare il rapporto di fiducia con i clienti. In un’epoca in cui l’IA sta trasformando profondamente le professioni intellettuali, comunicare apertamente come e perché si utilizzano questi strumenti dimostra:
- Responsabilità professionale: il professionista è consapevole degli strumenti che utilizza e delle loro implicazioni
- Competenza tecnologica: l’adozione ragionata dell’IA come supporto alla propria expertise
- Rispetto del cliente: la volontà di mantenere una comunicazione chiara e trasparente
Conclusioni
L’obbligo di informativa sull’uso dell’IA nelle professioni intellettuali è un passo importante verso una regolamentazione equilibrata di queste tecnologie. Con gli strumenti giusti, la compliance può essere semplice e veloce, permettendo ai professionisti di concentrarsi su ciò che conta davvero: fornire servizi di qualità ai propri clienti.
Lo strumento è disponibile gratuitamente all’indirizzo informativa-ai.fabiano.law.
Per assistenza o segnalazioni: support [at] fabiano.law
Hashtag correlati
#IntelligenzaArtificiale #Professionisti #Compliance #AI #DirittoDigitale #Privacy #AIAct #LegalTech