Dal 30 giugno al 5 luglio si è tenuta a Roma nella splendida sede della Pontificia Università Gregoriana la International Joint Conference on Neural Networks 2025 (#IJCNN2025) e ho avuto l’onore di partecipare.

La conferenza si è aperta ufficialmente il 30 giugno con dei tutorial e il giorno successivo con una cerimonia stimolante presso il prestigioso Teatro Quirino. Danilo Comminiello, General Chair, ha dato avvio alla conferenza ponendo le basi per quello che è stato un incontro eccezionale di menti nel campo delle reti neurali e della ricerca sull’intelligenza artificiale.

Il discorso di apertura “Etica e sicurezza dell’IA nell’era dell’IA generativa”, tenuto da Francesca Rossi, è stato particolarmente interessante e quanto mai attuale. Le sue riflessioni sulle sfide critiche che dobbiamo affrontare mentre l’IA generativa continua a ridefinire il nostro panorama tecnologico sono state stimolanti e concrete. Ho avuto il privilegio di incontrare Francesca Rossi di persona: la sua competenza e la sua visione per uno sviluppo responsabile dell’IA continuano ad essere preziose per il nostro settore.

IJCNN rimane uno dei principali luoghi di incontro per approfondire la nostra comprensione delle reti neurali, dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale.

La qualità delle presentazioni di ricerca e il calibro dei partecipanti rendono questa conferenza un appuntamento essenziale per chiunque sia seriamente intenzionato a spingere i confini dell’innovazione nell’IA.

Nel pomeriggio di giorno 1 luglio si è svolto il Workshop “AI Policy and Regulation” e alle 14:10, ho avuto l’onore di di accogliere, seppure da remoto, il deputato europeo Brando Benifei che è intervenuto con il Plenary Talk “Navigating the Implementation of the AI Act” (Navigare nell’attuazione della legge sull’IA), una presentazione fondamentale alla luce della legislazione innovativa dell’Unione Europea che sta definendo gli standard globali per la governance dell’IA.

Dopo l’intervento dell’Onorevole Benifei, ho moderato il Panel 2 del Workshop “Responding to Change: Implementation, standardization and certification for Research and Development in AI" nella sala Loyola, che ha visto la partecipazione di relatori di spicco come Mimmo Squillace, Valentina Grazia Sapuppo, Domenico Natale e Massimo Ruffolo. Sono state affrontate alcune delle sfide normative più urgenti che i ricercatori e i professionisti dell’IA devono attualmente affrontare.

La convergenza tra innovazione tecnica e quadri politici sta diventando sempre più cruciale con la maturazione delle tecnologie di IA e la loro diffusione nelle applicazioni mainstream. Sono entusiasta di aver facilitato il dialogo che è fondamentale su come colmare efficacemente il divario tra eccellenza nella ricerca e conformità normativa.

L’intersezione tra ricerca all’avanguardia, applicazioni pratiche e considerazioni politiche rende IJCNN una piattaforma davvero completa per il progresso del nostro settore.

La partecipazione a IJCNN 2025 è stata un’esperienza arricchente che mi ha permesso di:
✨ Mettere a disposizione della conferenza la mia esperienza in materia di conformità alle normative e agli standard sull’IA
✨ Imparare dai massimi esperti nel campo dell’IA/ML
✨ Acquisire conoscenze approfondite sulle ricerche e gli sviluppi all’avanguardia

Un ringraziamento speciale a tutti i membri del comitato organizzativo per la loro dedizione e professionalità.
Continuo a credere nell’importanza della collaborazione internazionale per il progresso della scienza e della tecnologia.

#IJCNN2025 #NeuralNetworks #ArtificialIntelligence #AIEthics #AI


01
02
03
04
05
06
07
08
09