La Commissione Europea avvia una consultazione pubblica sul futuro della legislazione UE in materia di dati
Bruxelles, 9 luglio 2025 – La Commissione Europea ha comunicato oggi di aver ufficialmente avviato una serie di consultazioni pubbliche per valutare e delineare la prossima fase del quadro normativo dell’Unione Europea in materia di dati. L’iniziativa riguarda tre strumenti fondamentali della strategia europea per i dati:
- Regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali
- Direttiva Open Data (ODD)
- Data Governance Act (DGA)
Questi atti legislativi sono stati cruciali per abilitare l’innovazione guidata dai dati, promuovere il riutilizzo delle informazioni del settore pubblico e favorire la fiducia e l’interoperabilità nella condivisione dei dati tra gli Stati membri. Tuttavia, con l’evoluzione rapida dell’ecosistema digitale, la Commissione intende raccogliere nuovi contributi basati sull’esperienza concreta degli stakeholder per valutare l’efficacia di tali strumenti e identificare aree di miglioramento.
Perché questa consultazione è importante
Le consultazioni si inseriscono in una riflessione più ampia sull’architettura futura dell’economia europea dei dati e sui relativi fondamenti giuridici. Rispondono all’esigenza crescente di un quadro normativo coerente, flessibile e interoperabile, capace di tenere il passo con tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’IoT, il cloud e i flussi transfrontalieri di dati.
In particolare, la Commissione intende raccogliere opinioni e feedback su:
- Opportunità e sfide legate all’accesso e al riutilizzo dei dati
- Ostacoli di natura giuridica, amministrativa o tecnica
- Problematiche di interoperabilità tra Stati membri
- Impatto economico e sull’innovazione
- Esperienze pratiche di applicazione e proposte di miglioramento
Le consultazioni sono rivolte a un ampio ventaglio di soggetti, tra cui:
- Imprese e associazioni di categoria
- Enti e amministrazioni pubbliche
- Ricercatori e istituzioni accademiche
- Organizzazioni della società civile
- Cittadini ed esperti che operano nel campo della condivisione dei dati o della data policy
I tre strumenti normativi al centro dell’iniziativa
1. Regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali
Adottato nel 2018, ha l’obiettivo di eliminare le restrizioni sulla localizzazione dei dati non personali all’interno dell’UE, favorendo un mercato competitivo e integrato per i dati.
2. Direttiva Open Data (ODD)
Incoraggia la disponibilità e il riutilizzo dei dati pubblici, inclusi i set di dati ad alto valore, per stimolare l’innovazione, rafforzare la trasparenza e supportare lo sviluppo dell’IA e dei servizi digitali.
3. Data Governance Act (DGA)
In vigore dal 2023, stabilisce le basi per meccanismi affidabili di condivisione dei dati, disciplinando il ruolo degli intermediari e il quadro per la condivisione altruistica.
📅 Date importanti e partecipazione
La consultazione è aperta dal 1 luglio 2025 al 25 settembre 2025.
Tutti i soggetti interessati sono invitati a partecipare rispondendo ai questionari dedicati e inviando i propri contributi.
Per chi opera nei settori dei servizi digitali, intelligenza artificiale, governance dei dati, pubblica amministrazione, cloud computing o ricerca, questa è un’opportunità strategica per contribuire direttamente all’evoluzione del diritto europeo.
I contributi raccolti potranno orientare future revisioni normative e nuove proposte legislative, garantendo che il quadro europeo dei dati resti attuale, favorevole all’innovazione e in linea con gli obiettivi della sovranità digitale e del mercato unico europeo dei dati.
Hashtag correlati
#EUDataStrategy #DataGovernance #OpenData #DataPolicy #DGA #DigitalSovereignty #Innovation #AI #DigitalEurope #PublicConsultation