Oggi (24-07-2025) è stato pubblicato lo studio del Parlamento europeo che espone criticità nell’approccio europeo alla responsabilità IA mentre la Commissione considera il ritiro della Direttiva sulla Responsabilità IA.
Il nuovo studio del Parlamento Europeo rivela un cambiamento fondamentale nella governance UE dell’IA - e non necessariamente in meglio.
La Commissione Europea sta attivamente valutando di ritirare la Direttiva sulla Responsabilità IA (AILD) nel 2025, lasciando un pericoloso vuoto normativo che potrebbe frammentare il mercato digitale europeo.
L’Europa inizialmente aveva posto le regole di responsabilità civile al centro della regolamentazione IA. Ora? Abbiamo virato verso la compliance preventiva con l’AI Act, mentre la Direttiva sulla Responsabilità IA (AILD) rischia il ritiro.
Il risultato? Un mosaico di soluzioni nazionali che minaccia la frammentazione del mercato.
Perché È Importante
- Incertezza legale per le aziende che operano nell’UE
- Protezione inadeguata delle vittime quando i sistemi IA causano danni
- Barriere all’innovazione per l’imprevedibilità dell’esposizione legale
- Frammentazione del mercato con ogni Stato membro che sviluppa il proprio approccio
Lo studio propone un regime di responsabilità oggettiva per i sistemi IA ad alto rischio con:
- Operatore unico responsabile (fornitore/utilizzatore)
- Regole chiare e uniformi in tutti gli Stati membri
- Risarcimento semplificato per le vittime
- Costi prevedibili per le aziende tramite meccanismi assicurativi
A differenza dei sistemi basati sulla colpa, la responsabilità oggettiva:
- Elimina le complesse dispute causali
- Riduce i costi del contenzioso
- Consente una gestione efficiente dei rischi
- Incoraggia l’adozione precoce della tecnologia
- Supporta gli obiettivi di sovranità digitale europea
In sintesi: con il ritiro dell’AILD imminente e soluzioni nazionali già emergenti (legge tedesca sulla guida autonoma, progetto di legge italiano sull’IA), l’Europa ha solo pochi mesi per prevenire una frammentazione irreversibile del mercato.
Nel mio ultimo libro dal titolo “Intelligenza Artificiale, Privacy e Reti Neurali: L’equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell’era digitale” potrai trovare ulteriori approfondimenti su questo argomento.
Maggiori informazioni qui.
Fonte: https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document/IUST_STU(2025)776426
Hashtag correlati
#AI #DigitalEurope #LegalTech #Innovation #EuropeanParliament #AIAct #CivilLiability #TechPolicy #ArtificialIntelligence #EUlaw #BreakingNews #AILD2025