Studio Parlamento Europeo - Interazione tra AI Act e quadro legislativo digitale UE

AI Act e legislazione digitale UE: uno studio del Parlamento Europeo rivela complessità e sovrapposizioni normative

Uno studio del Parlamento Europeo commissionato dal Comitato ITRE analizza le interazioni tra l’AI Act e il quadro legislativo digitale dell’UE, evidenziando sovrapposizioni normative, complessità regolamentare e raccomandazioni per garantire la competitività dell’industria europea dell’IA.

30 ottobre 2025 · 16 minuti · NicFab
EDPS Linee Guida IA Generativa - Versione 2 - Ottobre 2025

EDPS pubblica le linee guida riviste sull'IA generativa: rafforzare la protezione dei dati nell'era digitale

Analisi delle nuove linee guida dell’EDPS (versione 2) sull’uso dei sistemi di IA generativa e la conformità al Regolamento (UE) 2018/1725. 16 domande chiave per istituzioni e organismi UE.

28 ottobre 2025 · 16 minuti · NicFab
Convegno IA e Privacy - Presentazione Libro - Roma 10 ottobre 2025

IA e Privacy: L'equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell'era digitale

Video del convegno del 10 ottobre 2025 a Roma per la presentazione del libro ‘Intelligenza Artificiale, Privacy e Reti Neurali: L’equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell’era digitale’.

11 ottobre 2025 · 3 minuti · NicFab
DMA GDPR Guidelines Consultation

Consultazione pubblica sulle linee guida congiunte sull'interazione tra DMA e GDPR

Consultazione pubblica aperta fino al 4 dicembre 2025 sulle linee guida che regolano l’interazione tra Digital Markets Act e GDPR

9 ottobre 2025 · 4 minuti · NicFab
Credits Hush Line

Hush Line: La piattaforma open-source per whistleblowing anonimo

Hush Line: La Piattaforma Open-Source per Whistleblowing Anonimo Ottobre 2025: Il Mese Europeo della Cybersecurity Il 1° ottobre ha segnato l’inizio del Mese Europeo della Cybersecurity, una campagna annuale di sensibilizzazione che offre indicazioni pratiche ai cittadini dell’UE per rimanere al sicuro online . La campagna è coordinata dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) e dalla Commissione Europea, con il supporto degli Stati membri dell’UE e centinaia di partner in tutta Europa e oltre . ...

2 ottobre 2025 · 10 minuti · NicFab

Obbligo di informativa AI per professionisti: uno strumento gratuito per la compliance alla legge 132/2025

Obbligo di informativa AI per professionisti: uno strumento gratuito per la compliance alla legge 132/2025 Dal 10 ottobre 2025 scatta un nuovo obbligo normativo per tutti i professionisti che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale nell’esercizio della propria attività. L’articolo 13 della Legge 132/2025 introduce infatti un requisito di trasparenza che impone di informare i clienti sull’uso dell’IA con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo. Il Contesto Normativo La disposizione si inserisce in un quadro più ampio di regolamentazione dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali. Il legislatore ha stabilito due principi fondamentali: ...

2 ottobre 2025 · 3 minuti · NicFab
Credits Adobe

Web Key Directory (WKD): crittografia e-mail automatica con il nome a dominio

Web Key Directory: la tecnologia che ogni dominio di posta elettronica dovrebbe adottare per garantire autenticità e sicurezza delle comunicazioni - TL;DR Perché la crittografia è il fondamento della privacy digitale La crittografia è la tecnologia che trasforma informazioni leggibili in codice incomprensibile per chiunque non possieda la chiave di decodifica. È ciò che protegge le transazioni bancarie, le comunicazioni governative e i dati sanitari. Nel contesto del GDPR europeo, la crittografia forte permette anche il trasferimento di dati personali fuori dall’UE: quando i dati sono adeguatamente crittografati, le persone non sono più identificabili, semplificando la conformità normativa per le comunicazioni internazionali. Eppure, paradossalmente, la tecnologia di comunicazione più utilizzata al mondo – la posta elettronica – rimane largamente non crittografata, esponendo miliardi di messaggi quotidiani a potenziali intercettazioni. Questo articolo esplora come il protocollo Web Key Directory (WKD) risolva finalmente questo paradosso, rendendo la crittografia delle email semplice e automatica: proprio come oggi visitiamo siti web sicuri (HTTPS) senza dover fare nulla di speciale, con WKD anche le email vengono crittografate automaticamente senza alcun intervento dell’utente. ...

27 settembre 2025 · 37 minuti · NicFab
Credits Adobe

Il paper su Affective Computing ed Emotional Data è ora disponibile su arXiv.

📚 ORA SU ARXIV: “Affective Computing e dati emotivi: sfide e implicazioni nelle normative sulla privacy, nella legge sull’intelligenza artificiale e nell’etica dei modelli linguistici di grandi dimensioni” (edizione in inglese). Sono lieto di annunciare che il mio articolo di ricerca è ora disponibile al pubblico su arXiv. A breve disponibile anche l’edizione in italiano. 🎯 Domanda fondamentale: come dovremmo regolamentare i sistemi di IA in grado di riconoscere e rispondere alle emozioni umane? ...

26 settembre 2025 · 2 minuti · NicFab
Credits Adobe

La prima legge italiana sull'intelligenza artificiale: una svolta storica per l'Europa

La prima legge italiana sull’intelligenza artificiale: una svolta storica per l’Europa Il 17 settembre 2025 rimarrà scolpito nella storia legislativa italiana come il giorno in cui il nostro Paese ha compiuto un passo da gigante verso il futuro digitale. Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astensioni, il Senato ha approvato definitivamente la prima legge quadro nazionale sull’Intelligenza Artificiale, rendendo l’Italia il primo Paese dell’Unione Europea con un quadro normativo nazionale pienamente allineato all’AI Act europeo. ...

18 settembre 2025 · 19 minuti · NicFab
Credits Adobe

Il Digital Omnibus UE: Il Coraggioso Tentativo dell'Europa di Semplificare la Regolamentazione Digitale

Il Digital Omnibus UE: Il Coraggioso Tentativo dell’Europa di Semplificare la Regolamentazione Digitale La Commissione Europea ha lanciato oggi un’iniziativa ambiziosa che potrebbe ridefinire fondamentalmente il modo in cui le imprese interagiscono con le normative digitali UE. Il Digital Omnibus, parte del più ampio Pacchetto Digitale sulla Semplificazione, rappresenta forse il tentativo più significativo finora di affrontare quella che molti considerano la crescente complessità del panorama normativo digitale europeo. Il Problema che Bruxelles Finalmente Riconosce Dopo anni di lamentele da parte degli stakeholder riguardo alla frammentazione normativa e alla complessità di implementazione, la Commissione ha ufficialmente riconosciuto ciò che l’industria stava dicendo: il corpus normativo digitale europeo è diventato ingestibile. Il documento di richiesta di evidenze è sorprendentemente franco sulle sfide, notando che “sono state adottate multiple regole orizzontali e settoriali, portando a complessità nell’implementazione, frammentazione nella loro applicazione a livello nazionale e disallineamento negli approcci di enforcement.” ...

16 settembre 2025 · 6 minuti · NicFab