Clicca sull'immagine qui sopra per ulteriori informazioni.
Disclaimer
Questo sito utilizza solo cookie di sessione e più specificamente il cookie di Matomo per Web Analytics al fine di acquisire statistiche in forma anonima e aggregata relative alla sua navigazione sulle pagine di questo sito. Abbiamo impostato by default sia il -do not track support- sia l’opt-out, lasciando la scelta all’utente di attivare l’opt-in. In ogni caso, vi invitiamo a leggere l’informativa sulla privacy, dove potete anche scegliere opt-in o opt-out nella parte superiore della stessa pagina web.
Annuncio
Abbiamo trasferito tutti i post precedentemente pubblicati sul nostro Taccuino Digitale a questo blog, dove sono elencati nella pagina Note, che potete trovare nel menu.
D'ora in avanti, pubblicheremo tutti i nuovi post tecnici qui e non più sul nostro Taccuino Digitale, che rimarrà comunque online.
Buona navigazione!
Il nostro Feed RSS: https://www.nicfab.eu/it/index.xml
Sentenza della Corte nella causa C-446/21 - (Comunicazione di dati al grande pubblico)
Un social network online come Facebook non può utilizzare l’insieme dei dati personali ottenuti a fini di pubblicità mirata, senza limitazione temporale e senza distinzione basata sulla natura di tali dati.
Sentenza della Corte nella causa C-21/23 - La vendita online di medicinali richiede il consenso dell'interessato
La vendita online di medicinali riservati alle farmacie richiede il consenso esplicito del cliente al trattamento dei suoi dati, anche se tali medicinali non sono soggetti a prescrizione medica
Sentenza della Corte nella causa C-548/21 (Tentativo di accesso ai dati personali memorizzati in un telefono cellulare)
L’accesso della polizia ai dati contenuti in un telefono cellulare non è necessariamente limitato alla lotta contro i reati gravi
Sentenza della Corte nella causa C-768/21 (Obbligo di agire dell’autorità per la protezione dei dati)
Protezione dei dati personali: L’autorità di controllo non è tenuta ad adottare una misura correttiva in tutti i casi di violazione e, in particolare, a infliggere una sanzione pecuniaria
Infografica sull'AI Act
Visione d’insieme delle norme dell’AI Act
Aperta alla firma la Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale
Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale
Il GEPD ha pubblicato il modello di accordo amministrativo per il trasferimento di dati personali.
EDPS Model
La Commissione europea ha pubblicato la Seconda relazione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati
Seconda relazione della Commissione sull’applicazione del GDPR
La Commissione europea ha pubblicato un documento sui open data e IA
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione e nella generazione di nuovi dati
Il NIST ha pubblicato il rapporto su IA, gestione del rischio e GAI
Quadro di gestione del rischio dell’intelligenza artificiale: Profilo dell’intelligenza artificiale generativa